Home (Page 5)
tariffe-analisi-acque
'; }elseif(is_category('Analisi alimenti')){ echo '
'; }elseif(is_category('Analisi ambientali')){ echo '
'; }elseif(is_category('Luoghi di lavoro')){ echo '
'; } ?>


'; } ?>

Pericoli dal consumo di alcolici: relazione Ministero della salute

Il Ministero della Salute ha recentemente emesso la VIII Relazione sugli interventi realizzati da Ministero e Regioni in Italia su i problemi correlati al consumo di alcolici. Il documento, che rappresenta un report dettagliato proprio sull’analisi degli interventi fatti nel triennio 2009-2011, contiene al suo interno una relazione completa sui…

Sportello per le etichettature esteso a tutte le province in Piemonte

Le Camere di Commercio di Torino e Cuneo hanno aperto da qualche tempo, in via sperimentale, uno sportello dedicato alle etichettature e alla sicurezza alimentare. L’esperimento ha riscosso enorme successo tanto che la Unioncamere ha deciso di portare lo stesso nelle altre province piemontesi. Nato grazie alla collaborazione con il…

Arsenico in acqua potabile: sentenza Tar risarcisce cittadini

I cittadini di alcuni Comuni del Lazio, della Toscana, del Trentino Alto Adige, della Lombardia e dell’Umbria riceveranno una somma pari a 100 euro, come risarcimento per la presenza di arsenico (in quantità superiore rispetto a quanto tollerato per legge) nell’acqua potabile. Lo ha stabilito una sentenza del Tar che…

Concorso ANMIL per campagna pubblicitaria contro l’amianto

Tutto pronto per un nuovo concorso proposto dall’ANMIL (Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), rivolto a studenti, laureandi e laureati di tutti gli atenei italiani. Tema del concorso è la valutazione del rischio amianto e le gravi conseguenze che la presenza di tale sostanza può comportare per l’uomo….

Linee guida per la sicurezza delle sagre in Piemonte

La Regione Piemonte ha definito e diffuso delle linee guida necessarie da seguire per garantire il rispetto del giusto livello di igiene  e sicurezza alimentare nello svolgimento delle sagre nei paesi del territorio. Novità dunque per quanto riguarda le direttive delle Regione Piemonte su igiene e norme HACCP alimentare, annunciate…

Sicurezza alimentare: protocollo per la sorveglianza animali

I presidenti di Aia (Associazione italiana allevatori), Fnovi (Federazione nazionale ordini veterinari italiani) e Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari italiani) hanno firmato il Protocollo d’intesa per il Veterinario di fiducia, con l’obiettivo di garantire la sicurezza alimentare e valorizzare la produzione zootecnica nazionale. Il veterinario di fiducia è opera dell’Osa,…