Home (Page 7)
tariffe-analisi-acque
'; }elseif(is_category('Analisi alimenti')){ echo '
'; }elseif(is_category('Analisi ambientali')){ echo '
'; }elseif(is_category('Luoghi di lavoro')){ echo '
'; } ?>


'; } ?>
laboratorio analisi acque

Analisi acqua potabile nei condomini a Napoli

L’analisi dell’acqua nei condomini a Napoli è diventata obbligatoria, con delibera del Comune. Al fine di garantire il diritto all’acqua pubblica per tutti i cittadini napoletani, il Comune di Napoli ha dato esecuzione immediata alla delibera che in tal modo obbliga gli amministratori di condominio all’analisi dell’acqua potabile e alla…

Consumo cocaina, Italia prima in Europa

Ormai la cocaina è uno stupefacente alla portata di tutti, dai ragazzini ai professionisti, addirittura l’Italia ha il triste primato europeo del consumo, addirittura un recente studio condotto sulle acque reflue della città di Milano mostra come ogni giorno nel capoluogo lombardo se ne consumino 9 dosi ogni 1000 abitanti….

Italia a Tavola 2011: si alla sicurezza no alla contraffazione

Presentato a Roma il Rapporto sulla sicurezza alimentare promosso dal Movimento Difesa del Cittadino e da Legambiente, il rapporto è stato diffuso durante la manifestazione l’Italia a Tavola 2011 evento sulla sicurezza alimentarepatrimonio alimentare italiano” e proteggerlo da contraffazioni e falsificazioni giunto oramai alla sua ottava edizione, tra le righe…

Escherichia Coli su un cellulare su sei, studio inglese

Il batterio Escherichia Coli è presente su un cellulare su sei. A dare l’allarme ci ha pensato uno studio tutto inglese, condotto dalla London School of Hygiene and Tropical Medicine e l’Università di Londra Queen Mary. Per raccogliere i dati sono stati analizzati 400 dispositivi mobili di 12 città britanniche….

A Firenze un convegno universitario per la sicurezza alimentare

A Firenze, il 18 Ottobre si terrà un convegno completamente dedicato alla sicurezza alimentare nei paesi in via di sviluppo in occasione della giornata Mondiale dell’Alimentazione organizzata dalla Fao. Il dibattito promosso dalla Cooperazione italiana del Ministero degli affari esteri e dal Coordinamento e cooperazione universitaria dell’Università di Firenze, si…

La FIMP e la sicurezza alimentare dei cibi dei bambini

La F.I.M.P. (Federazione Italiana Medici Pediatri), recentemente riunitasi a Torino e per l’annuale congresso nazionale, ha lanciato un allarme sugli alimenti venduti per bambini da 0 a 3 anni che in realtà non sono adatti. Fra i temi dibattuti durante il congresso si è infatti parlato del fatto che la…