Alla Biennale di Venezia si parla di sicurezza ambientale! “Wir rufen nicht die polizei” (Noi non chiamiamo la polizia) è questo il nome dell’installazione che fa tanto parlare di se ma che con una semplicità disarmante denuncia una delle problematiche ancora attuali in molte zone del nostro paese, l’inquinamento ambientale…
Con l’arrivo della bella stagione il consumo di alimenti freschi e spesso non cotti diventa un’abitudine di moltissimi cittadini. Frutta fresca e croccanti verdure, insalate ma anche riso e pasta conditi con ingredienti non cotti diventano di uso comune. Scelte alimentari dovute al caldo ma proprio le temperature elevate sono…
Il Consiglio Nazionale dei Tecnologi Alimentari, degli esperti che tutelano la nostra salute affiancando le aziende agroalimentari nell’applicazione della Normativa Italiana ed Europea in materia di sicurezza alimentare, si esprime sull’emergenza del batterio killer nei vegetali e su come evitare il rischio di contaminazione. I fatti recenti che hanno visto…
Il rumore, questo sconosciuto … e invece no, è purtroppo un elemento costantemente presente nella quotidianità di tutte le persone, spesso 24 ore su 24. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato dall’Organizzazione mondiale della Sanità Europa, nel quale il rischio rumore viene si classifica al secondo posto dietro solo…
Nove italiani su dieci vogliono avere maggiori certezze in merito a ciò che acquistano e mangiano. Non si parla solo di controlli o analisi degli alimenti, adesso i consumatori dello stivale esigono sapere oltre al luogo di provenienza tutta la storia dell’alimento che si trova nei banconi di mercati e…
Punto di domanda sul tema delle caraffe filtranti, sulla loro effettiva efficacia ma soprattutto sulla loro preseunta pericolosità. La questione ha preso il via a seguito di un esposto presentato da Mineracqua e adesso il pubblico ministero Raffaele Guariniello conduce un’inchiesta presso la procura della Repubblica di Torino. Secondo le…