Dal 2004 anche nel nostro Paese è possibile bere latte crudo, disponibile in appositi distributori. Con la vendita di latte crudo si intende la distribuzione al consumatore di latte che non ha subito in precedenza alcun trattamento. Chi lo acquista lo fa per le ragioni più disparate: c’è chi vuole…
Nuove normative nel nord Europa per l’etichettatura e per la sicurezza degli alimenti, i primi a farsi avanti sono i danesi che propongono nuovi sistemi per l’analisi degli alimenti e la tutela della salute dei consumatori. In Danimarca, ci saranno nuovi simboli a marcare i prodotti e a distinguere quelli…
Ormai prossima l’edizione di Sicura 2011, l’evento in cui, primo in Italia, dal 2004, la sicurezza alimentare è al centro delle varie discussioni e tavole rotonde ospitate durante la manifestazione. Modena quindi, i prossimi 28 e 29 settembre, sarà il centro di informazione più importante per chiunque volesse imparare a…
Nuove norme in arrivo per la sicurezza dei prodotti e in questo caso dei prodotti alimentari confezionati che contengono gadget e piccoli regali destinati spesso ai più piccoli. Il rischio contaminazione infatti in questi casi è plausibile per questo per tutelare al massimo i consumatori è entrata in vigore lo…
Legambiente chiede a tutti i paesi del mondo di puntare maggiormente alle produzioni locali in modo da incentivare le economie rurali e garantire ai consumatori maggiore sicurezza alimentare grazie anche a filiere più corte. Questo è quello che è emerso durante i lavori del Forum Europeo per la sovranità alimentare,…
Luglio, tempo di vacanze di sole e di mare ma anche, purtroppo, periodo di ordinanze dei sindaci delle varie località di balneazione non sempre per motivi di decoro, infatti il sindaco di Ravenna ha deliberato il divieto di balneazione per il Lido di Savio dopo che la AUSL locale ha…